TEULADA
Storia
Dalla nascita a oggi...

Da visitare a Teulada ...
Il comune di Teulada si trova a cavallo tra la costa del sud del Sulcis-Iglesiente e le montagne del Sulcis. La costa frastagliata alterna promontori rocciosi che si tuffano a strapiombo sul mare a insenature dove si trovano calette con sabbia bianchissima e acque cristalline. Di notevole interesse paesaggistico e naturalistico sono lo stagno di Malfatano, il capo Malfatano e il capo Teulada, la punta estrema sud della Sardegna. All’interno delle acque del comune vi sono anche l’Isola Rossa e l’isola di Tuerredda.
L’interno è caratterizzato da colline e promontori montuosi come punta Sebera. Il territorio è diviso tra pascoli, campagne incolte e boschi (Gutturu Mannu). Le principali frazioni incluse nel territorio del comune sono: Cantoniera Nuraxi de Mesu, Casa de Foxi, Genniomus, Gutturu Saidu, Gutturu Sporta, Is Carillus, Masoni de Susu, Perdaiola, Sa Portedda, Su de Is Seis, Su Fonnesu, Su Rai.
Le principali spiagge del territorio di Teulada sono: Malfatano, Tuerredda, Perdalonga e, all’interno del campo militare NATO di capo Teulada, la spiaggia di Porto Zafferano, a cui si può accedere solo via mare e solo in certi periodi dell’anno.
Altre spiagge importanti per Teulada sono quella di porto Tramatzu, in passato suddivisa in un’area pubblica e una riservata ai militari, e la parte meridionale della spiaggia di Porto Pino che è compresa nella base militare di capo Teulada con le dune di Is Arenas Biancas, dal 2007 visitabili durante il periodo estivo attraverso una strada realizzata all’interno del poligono militare o percorrendo la spiaggia di Porto Pino che appartiene nelle restanti parti al comune di Sant’Anna Arresi. Rientra nel territorio militare anche la spiaggia di S’ottixeddu (detta anche “degli americani”), che viene aperta al pubblico nel periodo estivo. Da segnalare anche Campionna, oltre alle varie calette sparse in tutto il territorio, mentre la spiaggia di Piscinnì è parte di un’enclave mariese in territorio teuladino.
Nel territorio di Teulada sono presenti circa 70 nuraghi e diverse domus de janas a dimostrazione di come l’area fosse un centro d’interesse per la civiltà nuragica. Tra tutti il più significativo è il nuraghe Sa Perdaia, costruito sul rilievo roccioso collinare a seguire il profilo della altura, a mo’ di muraglia.
Nel territorio del comune di Teulada sono presenti le seguenti miniere dismesse:
- miniera di Guardia Manna (spuntone limonitico).
- miniera di monte Lapanu.
- miniera di Morettu.
- miniera di Medau Piras (piccola mineralizzazione a galena e blenda).
- miniera di Nuraxi de Mesu (filone quarzoso ad ossidati di rame con tracce di galena, coltivato da piccoli scavi e pozzetti, ubicato a sud-est di Teulada).
- miniera di Rocca Maistu (giacimento di galena e blenda).
- miniera di San Michele.
- miniera di Santa Lucia.
- miniera di Sa Palma.
I prossimi Eventi a Teulada
Marzo 2021
Events for 1st Marzo
Events for 2nd Marzo
Events for 3rd Marzo
Events for 4th Marzo
Events for 5th Marzo
Events for 6th Marzo
Events for 7th Marzo
Events for 8th Marzo
Events for 9th Marzo
Events for 10th Marzo
Events for 11th Marzo
Events for 12th Marzo
Events for 13th Marzo
Events for 14th Marzo
Events for 15th Marzo
Events for 16th Marzo
Events for 17th Marzo
Events for 18th Marzo
Events for 19th Marzo
Events for 20th Marzo
Events for 21st Marzo
Events for 22nd Marzo
Events for 23rd Marzo
Events for 24th Marzo
Events for 25th Marzo
Events for 26th Marzo
Events for 27th Marzo
Events for 28th Marzo
Evento demo Teulada
Events for 29th Marzo
Events for 30th Marzo
Events for 31st Marzo
Strutture Extra Alberghiere a Teulada