
GIBA
Storia
Dalla nascita a oggi...
La tradizione fa risalire la sua fondazione al re vandalo Genserico nel 500 d.C.
Giba si adagia in una pianura circondata da basse colline, a pochi minuti dal mare. Centro principale e frazione di Villarios, posizionati lungo la via romana Karalis-Sulki (Sant’Antioco), contano oltre duemila abitanti. Il fertile territorio favorisce la produzione di ottimi olio e vino carignano, carciofi, cui è dedicata una sagra a metà marzo (in concomitanza con la festa di san Giuseppe), e formaggi. Il pane viene preparato in forni tradizionali: a inizio agosto, nella sagra del pane, degusterai, oltre a pietanze tipiche, le sue varianti: civraxiu, coccoi, pani ‘e saba, pane con olive, ricotta e lardo. Deliziosi i dolci (gueffus pabassinas, pardulas e pistoccus), opere d’arte, come i manufatti tessili: tappeti e arazzi. L’artigianato locale ti offre anche coltelli, cestini e is pippias de canna, bamboline fatte di canne.
Attorno al paese dolci rilievi, coperti di macchia mediterranea e ulivi secolari, si affacciano sul golfo di Palmas. Nella spiaggia di Porto Botte, oggi frequentata da kite surfer, sbarcò l’infante Alfonso nel 1323: fu l’inizio di un dominio spagnolo lungo quattro secoli. Accanto una laguna, habitat di cavalieri d’Italia, falchi di palude, fenicotteri rosa e pollo sultano, attrazione per amanti del birdwatching. Vicino è il lago di Montepranu, ideale per appassionati di pesca sportiva. Circa 15 chilometri a sud, troverai le spiagge di Sant’Anna Arresi e di Teulada.
Giba è stata abitata sin dal Neolitico, lo attestano le domus de Janas di is Gannaus, risalenti al 3500 a.C. A età del Bronzo risalgono nuraghi di varia tipologia, tra cui il nuraghe Villarios, che si erge a controllo della costa, e soprattutto il complesso (in ottimo stato) di nuraghe Meurra (XII a.C.), al confine con San Giovanni Suergiu e Tratalias, che comprende anche villaggio, pozzo sacro e tomba di Giganti. Non mancano tracce fenicio-puniche, mentre evidenti sono quelle romane: ruderi di due ville, del tracciato di una strada, di un ponte e di terme. Si ipotizza che il paese sia stato fondato durante le invasioni vandaliche: furono deportati nordafricani mauritani, che lasciarono in eredità nel Sulcis i loro tratti somatici. A fine primo millennio monaci cassinesi e vittorini diedero impulso a comunità e territorio, costruendo qui monasteri (uno integro in periferia) e chiese romaniche, tra le quali ci rimane Santa Marta a Villarios (forse del 1066), su un’altura: da su ammirerai litorale e arcipelago del Sulcis. La santa è celebrata a fine luglio, mentre a fine giugno si festeggia per tre giorni il patrono san Pietro. Suggestiva la processione con un corteo di fedeli in abiti tradizionali, cavalieri e suonatori di launeddas.
Giba (Giba in sardo) è un comune italiano di 2 003 abitanti della provincia del Sud Sardegna. Si trova nella zona sud-occidentale dell’isola, nell’antica subregione storica del Sulcis. Il comune comprende il centro abitato di Giba e la frazione di Villarios.

Da visitare a Giba ...
Il centro abitato di Giba si trova adagiato in pianura ad una quota di 59 metri sul livello del mare, circondato da basse colline in un territorio vocato all’agricoltura ed all’allevamento, attività fondamentali per l’economia locale.
A nord dell’abitato si trova il lago artificiale di Montepranu, originatosi da uno sbarramento costruito negli anni cinquanta per scopi irrigui, dove è possibile praticare la pesca. A sud-est del paese, in prossimità del confine con Masainas, si trova la località di Semuras, zona collinare fittamente ricoperta dalla macchia mediterranea e dove sono presenti molti esemplari secolari di olivo.
Nel golfo di Palmas vi è una piccola spiaggia (Porto Botte) ed una zona palustre costiera che rappresenta l’habitat naturale di animali come il fenicottero rosa, gli aironi, il cavaliere d’Italia, la garzetta, l’avocetta, il pollo sultano ed il falco di palude.
Nel litorale del Comune di Giba, partendo da nord verso sud, si hanno le seguenti cale, coste e spiagge più conosciute:
- Spiaggia Punta Mulargia (cioè: Punta Luogo dei Muli)
- Spiaggia di Porto Botte
- Spiaggia Vecchio lido di Porto Botte
- Spiaggia Sa Salina o Sa Sarina (cioè La Salina)
Strutture Extra Alberghiere a Giba
Via Milano 51, Sant’Anna Arresi, 09010 SU, Sardinia, Italy
Il Residence Gli Ulivi offre Appartamenti in Affitto, in uno…
Via Principe di Piemonte 17, Giba, 09010 SU, Sardinia, Italy
Casa Vacanze Sa Murta Bianca è una villetta ben rifinita…
Via Amsicora 18, Giba, 09010 SU, Sardinia, Italy
Casa Vacanze Sweet Home è una villetta rifinita nei particolari…
Piazza Italia 3, 09019 – Teulada – Sud Sardegna (SU), ITALY
Il B&B Spiagge del Sud, si trova a Teulada nel…
Via Pietro Nenni 5, 09010 – Villaperuccio – Sud Sardegna (SU), ITALY
Il B&B Zia Delia, si trova a Villaperuccio nel basso…
Via Roma 106, 09010 – Masainas – Sud Sardegna (SU), ITALY
Il Bed & Breakfast Casa Melis Greca, si trova a…
Via Is Pillonis 44, 09010 – Sant’Anna Arresi – Sud Sardegna (SU), ITALY
Il B&B Sabbie Bianche, si trova a Sant’Anna Arresi nel…
Via Torino 2, 09010 – Sant’Anna Arresi – Sud Sardegna (SU), ITALY
Casa Caterina, si trova a Sant’Anna Arresi, nel bellissimo centro…
Via Is Serras 23, fronte strada ss 195, 09010 – Sant’Anna Arresi – Sud Sardegna (SU), ITALY
Il B&B Gli Ulivi, si trova a Sant’Anna Arresi nel…
Via Porto Pino 10, Sant’Anna Arresi, SU 09010, ITALY
Casa di Livia è composta da 2 camere matrimoniali con…