sant'anna-arresi

Sant’Anna Arresi

Storia

Dalla nascita a oggi...

Il Comune di Sant’Anna Arresi nasce come Comune autonomo con decorrenza 2 gennaio 1965 istituito con Legge Regionale n° 16 del 21/10/1964 (COSTITUZIONE IN COMUNE AUTONOMO DI SANT’ANNA ARRESI IN ATTO FRAZIONE DEL COMUNE DI GIBA IN PROVINCIA DI CAGLIARI) pubblicata sul B.U.R.A.S. il 18/12/1964.

Anche se la zona è abitata fin dalle epoche più remote, e la presenza del ben conservato nuraghe Arresi situato vicino alla chiesa lo dimostra, il paese attuale risale alla fine del Settecento quando, dopo secoli di abbandono a causa delle continue incursioni dei pirati barbareschi, cessato il pericolo i pastori iniziarono a ripopolare l’area costruendo le prime case intorno alla chiesetta campestre dedicata a Sant’Anna che è ancora presente e che funge da chiesa parrocchiale.

L’insenatura di Porto Pino, protetta ad ovest, dal promontorio, fu invece utilizzata come scalo marittimo fin dall’epoca fenicio-punica per divenire un centro mercantile in epoca romana. Il promontorio di Porto Pineddu raggiunge un’altezza massima di 40 metri. L’aspetto più interessante di questo settore è costituito dalla vegetazione.

Sant’Anna Arresi (Arresi in sardo) è oggi, un comune italiano di 2 709 abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella regione storica del Sulcis-Iglesiente.

Porto Pino - Sant'Anna Arresi

Da visitare a Sant'Anna Arresi ...

Sant’Anna Arresi è ricca di splendide spiagge.

Il cordone sabbioso che separa il mare dagli stagni è largo circa 70 metri ed è occupato, nella parte più interna, da una pineta (anche in questo caso spontanea) che si affaccia direttamente sulla spiaggia.

Spesso sulla sabbia si accumulano i resti della posidonia che crescono sui fondali formando ampie praterie e che, una volta morte, vengono portate a riva dalle correnti marine.

Nel litorale del Comune di Sant’Anna Arresi, partendo da nord verso sud, si hanno le seguenti cale, coste e spiagge più conosciute:

  • spiaggia Cala Sa Barracca (secondo le carte IGM) o Portu ‘e su Trigu (il porto del grano) secondo l’uso locale e la segnaletica stradale
  • spiaggia Cala Cussorgia de Is Murronis (cioè Cala Pascolo dei Murroni)
  • spiaggia Cala Su Turcu (cioè Cala del Turco)
  • costa Guardia de Su Turcu (48 m.) (cioè Guardia del Turco)
  • spiaggia Cala Sa Bua (cioè Cala della Bua)
  • costa Punta Sa Bua (cioè Punta della Bua)
  • spiaggia Porto Pineddu nord (o Porto Pinetto secondo e 2ª spiaggia)
  • costa Punta Su Pineddu
  • spiaggia cala dei Francesi
  • spiaggia Porto Pineddu sud (o Porto Pinetto primo e 1ª spiaggia)
  • costa Punta Menga (cioè Punta dell’Airone)
  • costa Candiani, con i ruderi della batteria antinave Amm. Candiani (1935)
  • costa Cala dei Baci e Grotta dei Baci
  • costa Punta Tonnara
  • riva Porto Canale di Porto Pino
  • spiaggia Porto Pino 1ª Spiaggia
  • spiaggia Porto Pino 2ª Spiaggia (primo chilometro)
  • Spiaggia delle Alghe

La costa di Sant’Anna Arresi

Dopo il primo chilometro, appartenente a Sant’Anna Arresi, la seconda spiaggia di Porto Pino continua nel territorio comunale di Teulada e finisce con le grandi dune, interamente comprese all’interno del poligono militare di capo Teulada.

Strutture Extra Alberghiere a Sant'Anna Arresi

Casa di Livia è composta da 2 camere matrimoniali con bagno interno in formula B&B, e 4 monolocali open space completi di angolo cottura e servizi (in formula locazione breve) .

Il B&B Sabbie Bianche, si trova a Sant’Anna Arresi nel Sulcis Iglesiente, a pochi chilometri dalla splendida località di Porto Pino.

Casa Caterina, si trova a Sant’Anna Arresi, nel bellissimo centro storico del Paese, dove a pochi passi si può ammirare la piazzetta con il suggestivo anfiteatro, la Chiesa nuova e quella vecchia, e al centro uno tra i più grandi Nuraghe della Sardegna.

Il Residence Gli Ulivi offre Appartamenti in Affitto, in uno spazio spettacolare, elegante, moderno e ben curato! Gli Appartamenti sono arredati in modo elegante e dotati di tutto quanto necessario per ospitare fino ad un massimo di 6 persone e per trascorrere una splendida vacanza all’insegna della natura in un mare incontaminato. La spiaggia “IS …

Residence Gli Ulivi Leggi altro »

Il B&B Gli Ulivi, si trova a Sant’Anna Arresi nel Sulcis Iglesiente, lungo la SS 195, ai piedi del “Mont’e Giara”, che da il nome al nuraghe eretto sulla sua cima.

I prossimi Eventi a Sant'Anna Arresi

L
M
M
G
V
S
D
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Eventi di 27th Febbraio
Eventi di 1st Marzo
Nessun evento
Eventi di 2nd Marzo
Nessun evento
Eventi di 3rd Marzo
Nessun evento
Eventi di 4th Marzo
Nessun evento
Eventi di 5th Marzo
Nessun evento
Eventi di 6th Marzo
Nessun evento
Eventi di 7th Marzo
Nessun evento
Eventi di 8th Marzo
Nessun evento
Eventi di 9th Marzo
Nessun evento
Eventi di 10th Marzo
Nessun evento
Eventi di 11th Marzo
Nessun evento
Eventi di 12th Marzo
Nessun evento
Eventi di 13th Marzo
Nessun evento
Eventi di 14th Marzo
Nessun evento
Eventi di 15th Marzo
Nessun evento
Eventi di 16th Marzo
Nessun evento
Eventi di 17th Marzo
Nessun evento
Eventi di 18th Marzo
Nessun evento
Eventi di 19th Marzo
Nessun evento
Eventi di 20th Marzo
Nessun evento
Eventi di 21st Marzo
Nessun evento
Eventi di 22nd Marzo
Nessun evento
Eventi di 23rd Marzo
Nessun evento
Eventi di 24th Marzo
Nessun evento
Eventi di 25th Marzo
Nessun evento
Eventi di 26th Marzo
Nessun evento
Eventi di 27th Marzo
Eventi di 28th Marzo
Nessun evento
Eventi di 29th Marzo
Nessun evento
Eventi di 30th Marzo
Nessun evento
Eventi di 31st Marzo
Nessun evento

I nostri Partners a Sant'Anna Arresi

Attività commerciali, artigianali, pescatori, allevatori, agricoltori.

Sant'Anna Arresi su mappa

Tutti i Tours a Sant'Anna Arresi

Il nostro sito Web utilizza i cookie e quindi raccoglie informazioni sulla tua visita per migliorare il nostro sito Web (analizzandole), mostrarti i contenuti dei social media e le relative pubblicità.Consulta la nostra pagina cookies per ulteriori dettagli o accetta facendo clic sul pulsante "Accetta".