Comune di Villaperuccio

VILLAPERUCCIO

Storia

Dalla nascita a oggi...

Il territorio di Villaperuccio fu frequentato dall’uomo fin dai tempi remoti.
Nel III millennio a.C. le popolazioni della cultura di Ozieri si insediarono nella bassa collinetta di “S’arriorgiu”, alla periferia dell’abitato moderno, come testimoniano i resti di un grosso villaggio di capanne, numerosi menhirs dislocati nelle vicinanze e la necropoli di Montessu.

Di particolare interesse il menhir che si trova vicino alla frazione di Terratzu noto col nome di Luxia Arrabiosa, alto 5 metri circa e mutilato da un fulmine nella parte superiore.

Il complesso di Montessu (IV-II millennio a.C.) è la più vasta necropoli a domus de janas di tutta la Sardegna meridionale e presenta tombe dalla planimetria assai varia, spesso di dimensioni molto differenti.
Si distinguono tra tutte due sepolture particolarmente belle: la “tomba delle spirali” e quella detta “delle corna”.

Le testimonianze della presenza romana nel territorio sono date dai villaggi in località Niedda e Manigas e dalle necropoli presso i nuraghi Is grazias e Is animas.

L’attuale centro urbano ha origini medievali, probabilmente legate all’arrivo di comunità monastiche nell’Isola, tra i secoli XI e XII.
Dopo essere appartenuto al giudicato di Cagliari, nel 1257 Villaperuccio passò sotto il diretto controllo dei Donoratico della Gherardesca. Alla fine del XIII secolo passò nelle mani dei Pisani. Nel 1464 diventò feudo della famiglia catalana degli Otger. Seguirono periodi di spopolamento e il paese fu soggetto a conquiste e scambi.
Con l’estinzione degli Otger la Villa non fu più infeudata e nel 1821 fu inclusa nella provincia di Iglesias e unita al comune di Santadi quando il feudo regio fu incamerato.

Nel 1848 entrò a far parte della divisione amministrativa di Cagliari e dopo pochi anni nella medesima provincia. Nel 1979 diventa comune autonomo.

Il moderno centro urbano si presenta con una forma allungata, distesa lungo la strada principale. Il centro storico conserva ancora alcuni esempi di case tradizionali realizzate su un unico piano che si affacciano sulla strada e con un piccolo cortile sul retro. Le murature sono costruite in pietre locali, prevalentemente in trachite e ladiri (mattoni di paglia e fango).

Di particolare interesse è la chiesa parrocchiale intitolata alla Madonna del Rosario, edificata nel 1913, grazie alla donazione testamentaria di un ricco proprietario locale, Bartolomeo Argiolu.

Nelle pressi del paese è possibile visitare il “furriadroxiu” di Is Grazias, un’agglomerato rurale che conserva al suo interno la caratteristica chiesetta dedicata alla Madonna delle Grazie.

Villaperuccio è oggi… un piccolo centro della Sardegna sud-occidentale, ubicato nel cuore del Sulcis presso il rio Candiazzus. Comprende le frazioni di Is pireddas, Is cotzas e Tenazzu.
Posto in una fertile piana coronata di colline, il paese si trova a 68 metri d’altitudine.

Gli altopiani vulcanici dell’era Terziaria caratterizzano questo territorio particolarmente fertile, ricco di acque, selvaggina e vegetazione spontanea che hanno attratto l’uomo sin dall’antichità.
La fitta macchia mediterranea ospita varie specie di funghi e una ricca selvaggina.

Villaperuccio è attraversato dal più importante corso d’acqua del basso Sulcis, il rio Mannu, e da altri torrenti e rigagnoli.

Villaperuccio (Sa Baronìa in sardo) è un comune italiano di 1 075 abitanti della provincia del Sud Sardegna.

villaperuccio

Da visitare a Villaperuccio ...

Il territorio di Villaperuccio si compone di una pianura alluvionale a sud e del semicerchio di colline di origine vulcanica che chiudono la piana a nord. Dai rilievi partono torrenti che confluiscono nel rio Mannu che a sua volta sfocia nel lago di monte Pranu.

A poco più di un chilometro dal lago c’è la necropoli a domus de Janas di Marchianna. Sull’altura di s’Arriorxu sorgono i resti di un villaggio della cultura di Ozieri (III millennio a. C.), cui faceva capo il maggior sepolcreto a domus de Janas del sud Sardegna, la necropoli di Montessu, che si apre sui fianchi meridionali del colle di sa Pranedda, a pochi chilometri dal paese, in uno splendido anfiteatro naturale. Presenta 40 sepolture di dimensioni e planimetrie varie, in gran parte pluricellulari (anticella, camera principale e celle secondarie). Gli ambienti sono precedute da vestiboli e presentano nicchiette e coppelle, gli ingressi erano chiusi da portelli. Si distinguono per monumentalità i due ipogei alle estremità dell’anfiteatro roccioso, cui si affiancano due domus significative sotto l’aspetto simbolico religioso (tombe-santuario): la ‘tomba delle spirali’, decorata con denti di lupo, protome taurina, numerose spirali simboleggianti occhi o seni della dea Madre, motivi a candelabro e falsa porta (‘passaggio per l’aldilà’); e la ‘tomba delle corna’, dove sono scolpite corna di varia foggia, alludenti al dio Toro. Il sito fu usato per un millennio sino a eneolitico recente e Bronzo antico (2400-1600 a.C.).

Non lontano dalla necropoli, ammirerai due imponenti perdas fittas: in località su Terrazzu, il menhir di Luxia Arrabiosa – protagonista di leggende popolari – e un altro menhir alto sei metri sulla sommità del monte Narcao. Altri menhir, in trachite o granito, sono a is Perdas croccadas, is Pireddas, is Melonis, Bacc’e Fraus, is Faddas e is Cotzas. Dell’età del Bronzo restano i ruderi di 40 piccoli o medi nuraghi e una capanna nuragica in paese, vicino al palazzo comunale.

Strutture Extra Alberghiere a Villaperuccio

Il B&B Zia Delia, si trova a Villaperuccio nel basso Sulcis e offre un giardino e la connessione WiFi gratuita.

I prossimi Eventi a Villaperuccio

L
M
M
G
V
S
D
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Eventi di 28th Febbraio
Eventi di 1st Marzo
Nessun evento
Eventi di 2nd Marzo
Nessun evento
Eventi di 3rd Marzo
Nessun evento
Eventi di 4th Marzo
Nessun evento
Eventi di 5th Marzo
Nessun evento
Eventi di 6th Marzo
Nessun evento
Eventi di 7th Marzo
Nessun evento
Eventi di 8th Marzo
Nessun evento
Eventi di 9th Marzo
Nessun evento
Eventi di 10th Marzo
Nessun evento
Eventi di 11th Marzo
Nessun evento
Eventi di 12th Marzo
Nessun evento
Eventi di 13th Marzo
Nessun evento
Eventi di 14th Marzo
Nessun evento
Eventi di 15th Marzo
Nessun evento
Eventi di 16th Marzo
Nessun evento
Eventi di 17th Marzo
Nessun evento
Eventi di 18th Marzo
Nessun evento
Eventi di 19th Marzo
Nessun evento
Eventi di 20th Marzo
Nessun evento
Eventi di 21st Marzo
Nessun evento
Eventi di 22nd Marzo
Nessun evento
Eventi di 23rd Marzo
Nessun evento
Eventi di 24th Marzo
Nessun evento
Eventi di 25th Marzo
Nessun evento
Eventi di 26th Marzo
Nessun evento
Eventi di 27th Marzo
Nessun evento
Eventi di 28th Marzo
Eventi di 29th Marzo
Nessun evento
Eventi di 30th Marzo
Nessun evento
Eventi di 31st Marzo
Nessun evento

I nostri Partners a Villaperuccio

Attività commerciali, artigianali, pescatori, allevatori, agricoltori.

Villaperuccio su mappa

Tutti i Tours e Itinerari a Villaperuccio

Il nostro sito Web utilizza i cookie e quindi raccoglie informazioni sulla tua visita per migliorare il nostro sito Web (analizzandole), mostrarti i contenuti dei social media e le relative pubblicità.Consulta la nostra pagina cookies per ulteriori dettagli o accetta facendo clic sul pulsante "Accetta".